Advertisement

Fragola bianca italiana: un’esotica delizia che ora è alla portata di tutti

Fino a poco tempo fa la si poteva vedere solo nei ristoranti stellati o sulle pagine delle riviste di lusso. Oggi, però, la fragola bianca – una vera e propria sensazione nata in Italia – è diventata disponibile anche per il grande pubblico. Questo frutto insolito, che assomiglia a una fragola non matura ma ha un sapore intenso di ananas e profumi tropicali, è il risultato di anni di selezione da parte di agronomi italiani in Toscana.

Nonostante l’aspetto curioso – polpa chiara e semi rossi – la fragola bianca è completamente matura e dolce. Il suo sapore è delicato, fruttato, con note che ricordano l’ananas, il litchi e la fragola classica. In Italia ha rapidamente conquistato chef, pasticceri e consumatori, che la utilizzano nei dessert, nei cocktail oppure la servono fresca, come prelibatezza.

Inizialmente coltivata solo in serre, poiché richiede condizioni specifiche – temperatura stabile, alta umidità e protezione dal sole diretto – oggi, grazie agli agricoltori italiani che hanno adattato la tecnica al clima locale, può essere coltivata anche in pieno campo nelle regioni del sud. Questo ha permesso di abbassarne il costo e renderla molto più accessibile.

Oggi la fragola bianca si può trovare in alcuni supermercati, nei mercati agricoli e si può ordinare anche online con consegna a domicilio. Il prezzo è ancora superiore a quello delle fragole comuni, ma non è più proibitivo. I consumatori la scelgono non solo per il gusto unico, ma anche per l’aspetto spettacolare – perfetta per la tavola delle feste, per servizi fotografici o come regalo originale.

La fragola bianca italiana è un esempio perfetto di come l’innovazione agricola possa unire bellezza, gusto e accessibilità. Quella che un tempo era un’esotica curiosità, oggi è una tendenza che sta conquistando tutta l’Europa.