L’Italia è famosa per la sua cucina ricca e per la varietà dell’acquacoltura, ma pochi sanno che nel Paese si…
Read More

L’Italia è famosa per la sua cucina ricca e per la varietà dell’acquacoltura, ma pochi sanno che nel Paese si…
Read More
La patata occupa un ruolo importante nell’agricoltura italiana. Sebbene sia considerata una coltura più “nordica”, in Italia viene coltivata ovunque…
Read More
In Italia cresce l’interesse per un settore insolito ma promettente dell’agricoltura: gli insettari, le fattorie dedicate all’allevamento di insetti. Le…
Read More
Sulle colline umbre sempre più spesso si vedono campi azzurri di lino. Questa pianta, che per secoli ha nutrito gli…
Read More
Se un tempo i funghi in Italia erano legati soprattutto alla “caccia silenziosa” nei boschi, oggi sempre più spesso si…
Read More
Sulle pendici dell’Etna e nelle zone aride della Sicilia si accendono i campi di opunzia. Queste piante spinose dalle pale…
Read More
Quando si parla di agricoltura italiana, vengono subito in mente i vigneti toscani, gli uliveti pugliesi o i campi di…
Read More
Un tempo il rabarbaro era considerato quasi una curiosità in Italia, limitato ad alcuni villaggi di montagna. Oggi sta tornando…
Read More
L’autunno negli Appennini non è solo foreste dorate, ma anche il profumo delle caldarroste che invade le strade di paesi…
Read More
Sempre più italiani iniziano a coltivare microgreen direttamente a casa — in cucina o sul balcone. Questi piccoli germogli di…
Read More