Il tosaerba tradizionale è spesso associato al rumore, alla fatica e a lunghe ore passate sotto il sole. Oggi, però, sempre più agricoltori, viticoltori e servizi comunali in Italia scelgono un nuovo formato: i tosaerba comandati a distanza. Queste macchine, controllate con un telecomando simile a un joystick, permettono di lavorare in modo sicuro ed efficiente anche nei terreni più complessi.
La tecnologia in azione
I modelli moderni sono dotati di potenti cingoli o ruote che consentono di operare su pendii e in aree difficili da raggiungere. Il controllo avviene tramite telecomando fino a 150 metri di distanza: l’operatore resta all’ombra o in posizione sicura, mentre la macchina svolge tutto il lavoro pesante.
«È come giocare a un videogioco, con la differenza che alla fine hai un pendio perfettamente tagliato», sorride Paolo Gianetti, agricoltore toscano.
Dove vengono utilizzati
Questi tosaerba hanno trovato un uso ideale nei vigneti e negli uliveti, dove i filari sono troppo stretti o irregolari per i trattori tradizionali. Sono sempre più diffusi anche nelle zone montane, dove il lavoro manuale con macchinari portatili può essere pericoloso. I servizi comunali li utilizzano lungo le strade, nei parchi e sugli argini dei fiumi, garantendo una manutenzione del verde più sicura e rapida.
Vantaggi ed economia
Il principale vantaggio del controllo remoto è la sicurezza: l’operatore non corre rischi sui terreni ripidi. Allo stesso tempo, l’efficienza e la velocità permettono di coprire aree più vaste in meno tempo. Per gli agricoltori, inoltre, è un modo per ridurre i costi della manodopera, poiché una sola persona può gestire grandi superfici.


Il costo di queste macchine è superiore a quello dei modelli tradizionali e varia dagli 8.000 ai 20.000 euro, ma l’investimento si ripaga velocemente grazie al risparmio sul lavoro e alla riduzione degli incidenti. Secondo le stime, nei prossimi anni il mercato delle macchine a controllo remoto in Italia crescerà del 10–15% annuo, soprattutto nelle regioni collinari.
Conclusione
Il tosaerba a controllo remoto è un esempio concreto di come la tecnologia stia trasformando il lavoro quotidiano degli agricoltori e dei servizi comunali. Garantisce maggiore sicurezza, riduce la fatica fisica e migliora l’efficienza. In un Paese come l’Italia, dove il terreno è spesso irregolare, queste macchine non sono solo un’innovazione, ma una nuova normalità nella gestione del verde.
