La rete di imprese La Grande Bellezza Italiana (LGBI) da 7 anni lavora, in silenzio, per il rilancio di una peschicoltura basata sull’identità territoriale e la valorizzazione attraverso un marchio. “E ci stiamo riuscendo – spiega Leonardo Odorizzi, imprenditore cofondatore della rete – con un progetto di rilancio che oggi ci permette di avere prodotto di qualità da maggio a settembre, con forniture che vanno dalla Puglia, al Veneto fino al Piemonte”. Lo riporta Freshplaza.it.
La novità del giorno sta nell’iter per il riconoscimento della Pesca di Puglia Igp. “Si è già a buon punto – continua Odorizzi – Poi, se non ci sono intoppi, già nel 2026 si potrebbero certificare le prime partite. A ogni modo, l’aspetto più importante è l’organizzazione: avere un catasto e capire le potenzialità produttive, così da fare programmazione con le catene della Gdo italiane ed europee”.
LGBI avrà a disposizione pesche e nettarine fino ai primi giorni di settembre. “Quest’anno la raccolta è un po’ anticipata – prosegue Odorizzi – e le rese sono comunque inferiori al previsto. In questi giorni stiamo valorizzando al massimo la Pesca di Verona Igp. Siamo presenti in diverse catene della Gdo, e ci siamo spinti anche nel centro Italia. Piace molto il nuovo packaging, di colore rosa, ma soprattutto piace il prodotto: quest’anno ha un °Brix molto elevato e il consumatore lo sta apprezzando. I prezzi sono impegnativi ma, quando un frutto piace, il consumatore lo cerca o lo riacquista più volte”.
Sempre nell’ottica della valorizzazione della Pesca Igp di Verona, lunedì 28 luglio dalle 19,30 a Bussolengo (Verona) si svolgerà un convegno sul tema: “Peschicoltura, il fondamento del nostro territorio“. Moderati da Salvo Garipoli di SG Marketing, discuteranno sulle politiche di marca i referenti di alcuni consorzi di tutela.
“Un altro esempio di come sia necessario fare rete e fornire il maggior numero di servizi qualificati al mondo dell’agricoltura”, aggiunge Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina, co-organizzatrice dell’incontro. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Bussolengo e la Bcc Valpolicella Benaco Banca.