Advertisement

Dermatite bovina Sardegna, Coldiretti

Approvazione legge e complessivi 30 milioni euro sono passo importante per comparto bovino. Lo riporta agricultura.it.

CAGLIARI – Bene la pronta approvazione, da parte del Consiglio regionale, della norma che stanzia importanti risorse a sostegno degli allevatori bovini colpiti dalla dermatite nodulare che fino a oggi ha causato danni enormi e messo a rischio l’intero comparto isolano.

Il provvedimento, votato all’unanimità, recepisce le richieste avanzate da Coldiretti Sardegna in queste settimane, includendo anche una dotazione aggiuntiva rispetto alle previsioni iniziali: circa 6 milioni di euro in più, per un totale di provvedimenti complessivi che arrivano a 30 milioni di euro in questa prima fase.

Si tratta di fondi che Coldiretti Sardegna ritiene fondamentali per sostenere il comparto martoriato da gravi perdite e per avvicinarsi agli obiettivi fissati, ma che dovranno essere ulteriormente rimpinguati e potenziati con successivi interventi, così da garantire un ristoro adeguato alle aziende colpite. Oggi si dà un segnale di unità molto positivo alle imprese – sottolinea ancora Coldiretti – affinché vengano accelerati i tempi per i risarcimenti dei capi abbattuti, per la gestione delle limitazioni alla movimentazione e per compensare le ingenti perdite di reddito subite dagli allevatori.

Coldiretti plaude inoltre al Consiglio regionale per aver accolto in modo unitario l’invito alla responsabilità e per essere riuscito a chiudere il provvedimento prima di Ferragosto, definendo la compatibilità delle risorse con le indicazioni dell’Unione Europea e integrando i fondi come richiesto. Altro elemento rilevante è l’introduzione di una norma anti-speculativa per contrastare possibili distorsioni del mercato dovute alla presenza della malattia. Bene quindi per Coldiretti la gestione efficace e tempestiva degli interventi.

LINGUA BLU

Soddisfazione di Coldiretti Sardegna per l’approvazione dell’emendamento che ha messo in campo 1,6 milioni di euro per il sostengo alle aziende ovine sui danni lingua blu. Un provvedimento che rappresenta un cambio di passo importante sui pagamenti degli aiuti 2024. Era questo il segnale che volevamo avere, un intervento rapido e che rappresenta un segnale di risposta alle aziende colpite – conclude Coldiretti – adesso si parta immediatamente con i bandi per erogare i fondi stanziati, solo così si potrà avere credibilità e riconquistare la fiducia del mondo agro-pastorale.